Bici Elettriche Pieghevoli | Quali vantaggi
Oggi, la bici elettrica pieghevole è uno dei mezzi GREEN più utilizzati dalle persone per muoversi.
Hanno ormai conquistato meritatamente una grossa fetta nel mercato dell’e-bike, essendo molto versatili principalmente, e in alcuni casi molto comode e prestanti.
MA PERCHÉ SCEGLIERE UNA BICI ELETTRICA PIEGHEVOLE RISPETTO AD UN ALTRA?
Una bici elettrica pieghevole che si rispetti, principalmente deve poter essere piegata facilmente, ed a sua volta rimontata allo stesso modo.
Deve essere leggera (il più possibile), e per renderla tale dobbiamo puntare sul telaio, noi utilizziamo l’alluminio, che permette di avere una resistenza e un’elasticità elevate mantenendo un peso moderato.
Altro aspetto fondamentale, la comodità
Quest’ultima garantita da telaio ammortizzato, infatti le Bici Elettriche Pieghevoli della Miele, montano un ammortizzatore ad aria regolabile a piacere in base all’esigenze di ognuno.
Le forcelle ammortizzate regolabili, per affrontare tutti i tipi di terreno, manubrio regolabile in altezza, per chi preferisce stare in una posizione più dritta o magari più in avanti.
Sella con canotto ammortizzato, un toccasana per percorsi più lunghi.
Ci sono poi due elementi fissi che sono il cuore pulsante delle bici elettriche, motore e batteria.
Più andiamo avanti e più le aspettative su mezzi così tecnologici crescono, aumentando la necessità di avere più potenza ma soprattutto più autonomia.
Anche qui, non possiamo sbagliare sulla scelta di questi componenti, che se di ottimo livello permettono al prodotto in questione di posizionarsi nei primi
posti in classifica tra i tanti modelli di bici elettriche.
Possiamo affermare con certezza che le Bici Elettriche Pieghevoli Miele dette anche Fat Bike elettriche, sui componenti non scende a compromessi, infatti la qualità e la sicurezza per noi è un elemento fondamentale
COME SCEGLIERE UNA BICI ELETTRICA PIEGHEVOLE IN BASE AI SUOI COMPONENTI?
Telaio in alluminio, motore e batteria prestanti, un ottimo impianto frenante, e per essere definita bici elettrica pieghevole per eccellenza, ruote di diametro leggermente ridotto, come quelle da 20 pollici, che si possono differenziare tra normali e Fat.
Ma delle differenze tra una normale bici elettrica pieghevole e una Fat bike Elettrica pieghevole parleremo dopo, adesso soffermiamoci sui dati e parametri dei componenti.
Sulle bici elettriche pieghevoli, il motore, il più delle volte viene montato sulla ruota posteriore. Perchè ?
Le bici elettriche con motore posteriore (max 250w) funzionano grazie ad un sensore di pedalata posizionato, quasi sempre, dietro la corona dei pedali.
Con il suo movimento, più forte o leggero che sia, dà un impulso che passa dalla centralina (cervello di tutte le bici elettriche) e arriva al motore facendolo partire.
Questo tipo di funzionamento permette alla bici di avere una spinta indiretta rispetto alla potenza messa nella pedalata.
Modificando la velocità desiderata (restando nei limiti consentiti dalla legge 25km/h) tramite il display posizionato sul manubrio della bici elettrica pieghevole.
Sulle Bici elettriche Miele arriva fino a 9 velocità elettriche selezionabili.
Il funzionamento dei motori centrali invece, avviene tramite un sensore di coppia che indica al motore quanta assistenza elettrica erogare in base alla forza che il conducente mette nella pedalata, rendendola così più pesante e tagliata più per un tipo di utilizzo sportivo.
Vedi bici come le Mountain bike elettriche
Passiamo alla batteria della Bici Elettrica
La batteria di una bici elettrica pieghevole…..
Per gli standard odierni, per garantire una potenza sostanziosa e un autonomia elevata deve avere il voltaggio pari a 48v, (limite consentito dal codice stradale art.50) ed un amperaggio che va dai 13 Ah a salire.
Questi due valori, rapportati ovviamente al peso del conducente della bici elettrica e alla qualità delle parti che compongono la batteria, celle agli ioni di litio, ottimo assemblaggio e componentistica elettronica (BMS), permettono di avere un’autonomia che va dai 35/40 km a salire.
Noi della Miele sulle Bici Elettriche Pieghevole in particolare sulla Miele Fat 48V2 S 2023 montiamo una Batteria a Litio da 48v 17.5 Ah (840 Wh)
Torniamo alla differenza tra una bici elettriche pieghevole normale è una Fat bike elettrica pieghevole
Una normale bici elettrica pieghevole, sappiamo tutti più o meno come si presente.
Può differenziarsi con ruote con diametro piccolo, batteria più o meno potente ecc., ma con copertoni di misura standard , es. 20′ x 2.1
Le Fat Bike Elettriche invece montano delle ruote con copertoni più grossi del normale, da qui il nome FAT. Per approfondire clicca qui
Questo elemento comporta delle modifiche, come forcelle anteriori più grosse, quindi più prestanti, telaio posteriore più grosso e più stabile.
Insomma queste bici non solo montano ruote FAT ma anche le loro prestazioni sono FAT.
Le nostre Fat bike elettriche Miele ad esempio, montano ruote da 20 pollici di diametro e 4.0 di larghezza, garantendo comfort e stabilità esagerati.
Infine molto importanti le recensioni dei clienti , perché l’opinione del cliente vale molto di più di mille pubblicità
Se ti va, puoi leggere alcune opinioni di chi ha acquistato la Bici Elettrica Miele
Dai uno sguardo alle nostre bici elettriche Approfitta della super promozione Sconto 40%