Cos’è una bici elettrica pedalata assistita ? Miele Shopping ve lo spiega.
Bici pedalata assistita. L’articolo 50 del codice della strada fornisce la definizione esatta di velocipede
Vediamo insieme quale:
“I veicoli con due o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo.
Sono altresì considerati velocipedi, le bici pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico, avente potenza nominale continua massima di 0,25 kW, la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h oppure se il ciclista smette di pedalare”
La modalità di funzionamento è la vera differenza che esiste tra la bici elettrica e la bici elettrica a pedalata assistita, ovvero:
Bici elettrica non a Pedalata Assistita, Soggetta a sequestro
- Se dotata di un acceleratore che distribuisce potenza indipendentemente dall’azione della pedalata
- Supera i 25 km/h
- Dotata di Motore Elettrico Superiore a 250 Watt
Attenzione basta una delle condizioni per far scattare il sequestro della bici.
Bici pedalata assistita Non soggetta a sequestro , No assicurazione, No tassa
- Deve essere dotata di un motore elettrico dove la sua azione propulsiva interviene esclusivamente quando siano già azionati i pedali e si interrompe se il ciclista smette di pedalare o al raggiungimento dei 25 km/h
- Non supera i 25 Km/h
- Dotata di Motore elettrica che eroga una potenza massima di 250 Watt
Attenzione se manca uno dei 2 requisiti può scattare il sequestro
Infine, sempre all’interno dell’articolo 50 Codice Stradale, vengono definite le dimensioni massime consentite per i velocipedi:
‐ Larghezza 1,30m
‐ Lunghezza 3,00m
‐ Altezza 2,20m
Alla luce di quanto esposto, il Ministero dell’Interno ha comunicato che in alcune province la Guardia di Finanza ha sottoposto a sequestro numerosi veicoli in vendita come biciclette a pedalata assistita, ma in realtà erano ciclomotori.
Contestando il reato della frode in commercio previsto e punito dell’articolo 515 del codice penale.
Infatti i veicoli oggetto di sequestro sono risultati corredati di un motore elettrico che si azione a prescindere dalla pedalata dell’utente (acceleratore o potenziometro), e quindi contrariamente alla normativa contenuta nell’articolo 50 del codice della strada.
Vuoi acquistare anche tu una bici elettrica a pedalata assistita ? Clicca qui e approfitta degli sconti Miele Shopping
Miele Shopping distributore ufficiale Italia e Europa
Seguiteci anche su: Facebook – Instagram – Twitter
Buongiorno.
Vorrei sapere se il contenuto di questo articolo del 2019 è ancora veritiero, quindi se ancora di attualità?
https://www.mieleshopping.it/definizione-di-bici-elettrica-a-pedalata-assistita/
Una seconda domanda: scusate ma non capisco se la BATTERIA di una “bici elettrica a pedalata assistita” richieda una presa di corrente a 220volt oppure se si auto-ricarica semplicemente pedalando…grazie.
Saluti cordiali
Francesco
Salve , certo è sempre attuale . Per quanto riguarda la carica , richiede una presa di corrente a 220 .Grazie mille