Ecco la velocità giusta per difendersi dallo smog quando si va in Bici

smog e bici i consigli di miele shopping

Smog e bici ? L’andatura consigliata per gli spostamenti urbani? Dipende dall’età

Dal Canada una ricerca scientifica,effettuata su un campione di 10mila persone, spiega come  muoversi in bici o a piedi per ridurre al minimo gli effetti dell’inquinamento urbano sulla salute.

IL DILEMMA del ciclista: Meglio andare veloce per stare meno tempo esposto allo smog, o è meglio andare piano per non incamerare troppa aria inquinata respirando sotto sforzo?” – Oggi uno studio, pubblicato sull’International Journal of Sustainable Transportation, di un docente di ingegneria dei trasporti in forza alla University of British Columbia: l’americano Alexander Bigazzi cerca di fare chiarezza. Tramite un modello informatico basato sui un campione di 10.000 canadesi, l’ingegnier Bigazzi ha calcolato le velocità ideali ,per fasce di età e per sesso sia in bicicletta o bici elettrica e sia a piedi per minimizzare gli effetti dell’inquinamento sull’apparato respiratorio. La velocità da tenere per proteggere al meglio i polmoni è : da 12 a 20 km/h quando si va in bicicletta e da 2 a 6 km/h quando si procede a piedi

Bigazzi  scende anche più nello specifico e dice che in pianura le cicliste under 20 dovrebbero avere una velocità intorno a 12,5 km/h, mentre i ciclisti della stessa età non dovrebbero andare oltre 13,3 km/h circa. Le età più avanzate dovrebbero fare qualche sforzo in più quindi: tra i 20 e i 60 anni, per i ciclisti maschi la velocità ideale è 15 km/h e per le cicliste è 13 km/h.

Approfondisci con tutte le nostre News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *