Attenzione alla vera potenza delle biciclette elettriche
Miele Shopping, azienza specializzata nella produzione e vendita di biciclette elettriche a pedalata assistita, attribuisce grande importanza alla trasparenza e all’informazione corretta dei consumatori.
Siamo consapevoli delle pratiche di concorrenza sleale nel settore e desideriamo distinguerci fornendo informazioni accurate. Pertanto, abbiamo scritto questo articolo per offrire una chiara spiegazione sulle potenza delle biciclette elettriche, nello specifico sulla differenza tra potenza nominale e picco massimo dei motori, al fine di aiutare i consumatori a prendere decisioni giuste e a evitare inganni nel momento dell’acquisto di una bici elettrica a pedalata assistita


Potenza nominale
Prima di entrare nei dettagli, è importante comprendere la differenza tra la potenza nominale e quella di picco di un motore. La potenza nominale si riferisce alla capacità del motore di fornire potenza in modo costante durante la guida. Esempio: un motore da 500 watt, la potenza nominale è proprio quella: 500 watt. Questa potenza costante permette una pedalata assistita agevole e confortevole. Ricordiamo come sempre che la potenza 500 watt non è omologata per circolare su strade pubbliche
Il picco massimo di potenza
E’ una quantità di potenza che può essere erogata per un breve periodo di tempo, ad esempio durante una accelerazione o su terreni particolarmente ripidi. Il picco massimo può variare da modello a modello, ma in generale può essere superiore alla potenza nominale e nel caso del 500w può arrivare fino a 1000 watt
Informazioni fuorvianti:
Purtroppo, talvolta si possono trovare informazioni fuorvianti sulle specifiche di potenza dei motori. Avvolte dichiarano che una bicicletta elettrica ha una potenza di 1000 watt, senza specificare che si tratta del picco massimo e non della potenza nominale. Questa pratica può confondere i consumatori, portandoli a credere che la bici abbia una potenza costante di 1000 watt, quando in realtà la potenza nominale è di 500 watt.

Per evitare fraintendimenti e confusioni, è importante essere consapevoli della differenza tra potenza nominale e picco massimo . Mentre la potenza nominale rimane costante , il picco massimo rappresenta una quantità di potenza aggiuntiva che può essere erogata per brevi periodi di tempo. Prima di acquistare una bicicletta elettrica, è consigliabile leggere attentamente le specifiche tecniche fornite dal produttore per comprendere correttamente la potenza dichiarata.

La potenza
dei motori nelle biciclette elettriche può essere fonte di confusione se non si comprende la differenza tra potenza nominale e picco massimo. Mentre la potenza nominale rimane costante, il picco massimo rappresenta una quantità di potenza aggiuntiva che può essere erogata per brevi periodi di tempo. Siate consapevoli di eventuali informazioni fuorvianti e leggete attentamente le specifiche tecniche per fare una scelta informata durante l’acquisto di una bicicletta elettrica.

Condividiamo per aiutare ad un acquisto sicuro

